Aprile 2016

Sabato 2 aprile ore 17.30 – ROTONDA DI SAN LORENZO

LA GRADINATA DI ACCESSO AL TEMPIO

rot

La costruzione (1939-1941) della “gradinata di accesso al tempio” (Comune) ovvero “della platea antistante la chiesa di San Lorenzo” (Soprintendenza).

L’ing. Amerigo Berto, presidente dell’Associazione, nonché progettista e direttore dei lavori, presenterà in un excursus storico e documentale, il frutto della sua ricerca presso l’Archivio Storico del Comune di Mantova relativo alla costruzione della scalinata della Rotonda: eventi che hanno interessato il triennio 1939-1941, raccontati innestandoli in una più ampia cornice storica, dalle leggi razziali del ‘39, all’ingresso nella II guerra mondiale (1940), agli ultimi allestimenti della Rotonda.


Domenica 3 aprile – FORLI’ – MUSEI SAN DOMENICO

Piero Della Francesca. Indagine Su un Mito

video_new

Riunire un nucleo adeguato di opere di Piero, artista sommo quanto “raro”, è operazione complessa. La mostra riesce poi anche a proporre un confronto di alto livello con i più grandi maestri del Rinascimento. Ci accompagna il dott. Giacomo Cecchin. Quota di partecipazione € 55,00 (trasferimento, ingresso e visita guidata). Partenza ore 9.00.


 

 

CASA ANDREASI

CORSO FILOSOFICO-TEOLOGICO

Santa Caterina da Siena

36c772885258f38d348765b8b0fab9b5

in collaborazione con Aspasia – Associazione per la consulenza filosofica di trasformazione e la Fraternità domenicana

  • Martedì 12 aprile – Chiara Zamboni e Lisa Jankowski, Università di Verona
  • Martedì 19 aprile – Giannina Longobardi e Mercedes Spada, Università di Verona
  • Venerdì 29 aprile – s. Antonietta Potente o.p., teologa.

Quota di partecipazione € 40,00.

Le lezioni si tengono alle ore 21.


 

16 – 17 aprile – ROMA – SCUDERIE DEL QUIRINALE

Correggio e Parmigianino

 romaAttraverso una selezione di capolavori provenienti dai più importanti musei del mondo, la mostra mette a confronto i percorsi di due astri assoluti del Rinascimento italiano, Antonio Allegri, detto Il Correggio (1489-1534) e Francesco Mazzola, detto Il Parmigianino (1503-1540). Grazie al formidabile talento di questi due artisti, la città di Parma divenne all’inizio del XVI secolo un centro artistico in grado di competere a pieno titolo con le grandi capitali dell’arte italiana come Roma, Firenze e Venezia.


 

 

Sabato 16 aprile ore 18.15 – ROTONDA DI SAN LORENZO

I Cavalieri Templari: misteri e verita’

images

La breve ma intensa storia dei Poveri Cavalieri di Cristo, sino alla loro distruzione ad opera di Filippo IV di Francia; gli obiettivi della loro nascita a salvaguardia dei pellegrinaggi, i rapporti con i Cistercensi ed in particolare la figura di San Bernardo di Chiaravalle; i concetti costruttivi, le strategie commerciali, le innovazioni agricolo-artigianali legate ai trasporti fluviali e marittimi, la dieta alimentare, l’abbigliamento, le gerarchie al loro interno, la simbologia e la numerologia. Ce ne parla il Presidente dei Templari Cattolici d’Italia, dott. Mauro Giorgio Ferretti.

Aperto a tutti.


Sabato 30 aprile ore 16.30 – MANTOVA – PALAZZO D’ARCO

Visita a Palazzo d’Arcarco.pngo da poco riaperto al pubblico dopo due anni di lavori di restauro. La splendida dimora che  la marchesa Giovanna d’Arco tanto amava, al punto da lasciarla alla collettività come museo, dopo i restauri è pronta a riaccogliere il pubblico. Tornerà fruibile dunque uno spazio capace di farsi racconto, grazie a tesori che sono espressione della storia naturalistica e documentaria, ma anche della musica, dell’arte, del costume e che illustra una quotidianità nobile, d’altri tempi. Racconto illustrato dal suo maggior conoscitore, il prof. Rodolfo Signorini.

Quota € 5.00.


 

per maggiori informazioni vai alla pagina contatti

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑