La Casa

La casa è sita al numero 9 di via Pietro Frattini, nell’antica contrada del Cervo, di fronte alla chiesa di Sant’Egidio e a fianco dell’imponente Palazzo Valenti Gonzaga.
Si tratta di un raro esempio di dimora quattrocentesca mantovana che è rimasta pressochè intatta sino ai nostri giorni.

                                              Casa Andreasi, facciata su via Frattini

Non si conosce la data di costruzione dell’edificio, che ha preso l’attuale aspetto nella seconda metà del XV secolo, ma è probabilmente più antico.
La casa diventa dimora della famiglia Andreasi attorno al 1470, con Niccolò, padre della beata Osanna; rimane di proprietà degli Andreasi o di famiglie ad essi imparentate fino al 1780, quando giunge, per dote nuziale, alla famiglia dei conti Magnaguti.

Il conte Alessandro Magnaguti, ultimo della casata, dopo avere acquistato l’edificio dal fratello Ludovico nel 1924, lo fa restaurare . Nel 1934 ad alcune terziarie domenicane fu permesso di alloggiare presso la casa e nel 1958 il luogo divenne sede delle riunioni della Fraternita dei laici domenicani.

                                                           Casa Andreasi, studiolo

Alla morte del conte Magnaguti (1966) la casa passa alla Provincia domenicana di Bologna e in parte alla Parrocchia di Sant’Egidio.
Solo nel 1991 la Provincia domenicana diventa proprietaria dell’intero edificio e dà inizio ai restauri che, prolungatisi per vari anni, sono oggi quasi terminati.

Nel 2004 si è anche proceduto al restauro del giardino secondo un progetto che mira a ricreare l’aspetto di “hortus conclusus” e di giardino dei semplici.

Casa Andreasi, loggiato e roseto

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑