Venerdì 3 febbraio ore 18.00
CASA ANDREASI
Lutero ovvero come organizzare una riforma di successo …….
Giacomo Cecchin ci guida tra Wittenberg, Mantova e San Benedetto Po. Dal 1517, data dell’affissione delle Tesi, al 1558 quando viene pubblicato il primo indice ufficiale dei libri proibiti: il nuovo modo di comunicare di Lutero, l’utilizzo della lingua tedesca, la sintesi, le immagini e una Chiesa cattolica che fa fatica a controbattere, ma poi si mette in moto con la Controriforma (il Concilio di Trento avrebbe dovuto tenersi a Mantova) con riferimenti agli Arazzi di Palazzo Ducale, al Duomo (macchina antiprotestante), a Santa Barbara (con l’altare che anticipa il Concilio Vaticano II) e a San Benedetto Po (dove passa un allibito Lutero e dove si bruciano i libri di Benedetto Fontanini e dei fratelli Folengo).
Aperto a tutti.
Lunedì 6 Febbraio 2017 ore 17.30
CASA ANDREASI
Lecturae Dantis 2017
Ricordiamo che stiamo ospitando le letture commentate di Canti del Purgatorio organizzate dalla Società Dante Alighieri e tenute dal suo presidente prof. Rodolfo Signorini.
Per il mese di febbraio il calendario è il seguente:
- Lunedì 6 febbraio Canto XXXI
- Lunedì 13 febbraio Canto XXXII
- Lunedì 20 febbraio Canto XXXIII
Aperto a tutti.
Domenica 12 febbraio
REGGIO EMILIA
Continua la visita delle città attorno a noi, con il dott. Luca Silingardi.
Reggio Emilia, città vicina ma poco conosciuta (a parte il Teatro Valli, anche da noi frequentato in questi anni), offrirà sicuramente qualche sorpresa.
Riservato agli associati; quota € 60,00.
Venerdì 24 febbraio 2017
VERONA – TEATRO NUOVO
Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller
Traduzione di Masolino d’Amico, di e con Elia de Capitani.
Riservato agli associati.
Quota di partecipazione € 40,00 – Partenza ore 18.30.
Sabato 25 e domenica 26 febbraio 2017
ROMA – Musei Vaticani
Eccezionale visita ai Musei Vaticani riservata a noi: un’opportunità di vedere luoghi e opere mitiche senza l’affollamento che di solito li gremisce (la Cappella Sistina, le Stanze di Raffaello, la Sala della Segnatura).
Aggiungeremo la visita di San Clemente e i Santi Quattro Incoronati, oltre a Villa Giulia e Santa Prassede.
Guida culturale dott. Riccardo Braglia.
Riservato agli associati; quota € 450,00 (A/R Mantova-Roma, pullman per trasferimenti in città, pernottamento, cena e colazione, ingressi e visite guidate; esclusi i pranzi).
Incontro alla stazione di Mantova: il treno parte alle ore 6.20.
Secondo acconto € 150,00 entro il 20 gennaio. Saldo entro il 15 febbraio.