MANTOVA – ROTONDA DI SAN LORENZO
QUADERNI DI SAN LORENZO N. 16: SANT’ANDREA
Il Quaderno n. 16 sarà monografico sulla basilica di Sant’Andrea, che ha catalizzato su di sé l’attenzione generale per i recenti restauri e le recenti pubblicazioni.
- Mercoledì 3 maggio Giulio Girondi
Un’introduzione all’architettura. 1472-1600
- Mercoledì 10 maggio Rodolfo Signorini
Iscrizioni e epitaffi. La cappella del Battistero
- Mercoledì 17 maggio
Presentazione del Quaderno di San Lorenzo 15 Chiese medievali con gli Autori:Renato Berzaghi, Claudia Bonora Previdi, Carlo Togliani, Enrico Sartorelli
- Mercoledì 24 maggio Renato Berzaghi
La scultura nella basilica di Sant’Andrea
- Mercoledì 31 maggio Giulia Cantoni
Le decorazioni pittoriche nel Tempio Albertiano tra Quattro e Cinquecento
Le conferenze si tengono i mercoledì di maggio dalle ore 21 alle ore 22.15 e sono aperte a tutti.
Domenica 7 maggio – FAENZA
Una nobile cittadina, di antica fondazione, che ha conservato un elegante centro storico, capitale della ceramica. La percorreremo insieme con il dott. Luca Silingardi, con un focus specifico, partendo da Palazzo Milzetti, il più importante palazzo neoclassico della regione, ora museo nazionale.
Quota di partecipazione € 60 (trasferimenti, ingressi, guida culturale, auricolari). Partenza ore 8.30.
Giovedì 11 maggio ore 17.30 – GIARDINO DI CASA ANDREASI
MANTOVA GIARDINI DI CULTURA 2017
Erbe aromatiche in erboristeria e cucina.
Conversazione e degustazione con la docente e divulgatrice ambientale prof. Maria Rosa Macchiella
Altri appuntamenti:
- Mercoledì 17/05 – Centro Baratta
Rodolfo Signorini
- Sabato 27/05 – Serra Bonini
E il giardino creò l’uomo
- Giovedì 08/06 – Borgo Angeli
Maria Chiara Bassi, percorso fotografico e assaggi
- Mercoledì 15/06 – Casa Andreasi
Magno cum gaudio – Otello Fabris
Tutti gli incontri sono aperti a tutti.
Venerdì 12 maggio
MILANO – PALAZZO REALE
Manet e la Parigi moderna
La mostra intende raccontare il percorso arti stico del grande maestro (1832-1883) che, in poco più di due decenni di intensa attività, ha prodotto 430 opere. Le opere presenti in mostra arrivano dal Musée d’Orsay di Parigi: un centinaio di opere, tra cui 55 dipinti di Manet e 40 opere di grandi maestri coevi, tra cui Boldini, Cézanne, Degas, Fantin-Latour, Gauguin, Monet, Morisot, Renoir … Guida culturale dott. Giovanni Pasetti. Quota di partecipazione € 60 (trasferimenti, ingresso, guida culturale). Partenza ore 13.
Domenica 21 maggio – FORLI’ – MUSEI SAN DOMENICO
Art Deco. Gli Anni Ruggenti in Italia
Un gusto, una fascinazione, un lin- guaggio che ha caratterizzato la pro- duzione artistica italiana ed europea negli anni Venti, con esiti soprattutto americani dopo il 1929. L’Art Déco fu uno stile di vita eclettico, mondano, internazionale. Dieci anni sfrenati, ‘ruggenti’ come si disse, della grande borghesia internazionale, mentre la storia disegnava, tra guerra, rivoluzioni e inflazione, l’orizzonte cupo dei totalitarismi. Guida culturale dott. Giacomo Cecchin. Quota € 60 (trasfe- rimenti, ingressi, guida culturale). Partenza ore 8.00
Lunedì 22 maggio ore 17 – CASA ANDREASI
Antonia Arslan e l’Armenia
Scrittrice e saggista italiana di origine armena. Laureata in archeologia, ha insegnato Letteratura italiana all’Università di Padova. È autrice di numerosi saggi e racconti e ha tradotto l’opera del grande poeta armeno Daniel Varujan. L’incontro è aperto a tutti.
Martedì 23 maggio ore 17.30
Arte e arti – CASA ANDREASI – Incontri con gli Associati
Molti nostri Associati si dedicano ad attività o ricerche che li rendono esperti in singole discipline, alcuni hanno hobby cui si applicano con professionalità. Continuano gli incontri in cui essi mettono a disposizione le loro conoscenze:
CASA ANDREASI
Congiure e misteri alla corte dei Gonzaga.
Il processo a Francesco Secco
Marilena Dolci ci propone la sua recente pubblicazione, frutto delle sue ricerche archivistiche, che rappresenta anche un’incursione nella vita quotidiana del popolo, oltre che uno sguardo alle trame di Corte nel Rinascimento.
Ingresso libero.
giovedì 25 maggio ore 17.30 – CASA ANDREASI – PANHISTORIA.
La tradizione del pane nel Mantovano.
Sacralità, simboli, suggestioni
Giancarlo Malacarne costruisce un percorso storico che esamina il fenomeno alimentare costituito dal pane dal Rinascimento al Novecento, prendendo in esame anche la simbologia e la sacralità espressa dal pane, i rituali che lo riguardano e gli aspetti letterari che hanno dato adito a una produzione sterminata di aforismi, proverbi, modi di dire… Concluderemo il pomeriggio con degustazione di pane fatto in casa: assaggeremo pani prodotti da alcune amiche, con ricette diverse. L’evento è inserito nella programmazione di European Region of Gastronomy, che vede Mantova (con Brescia, Bergamo e Cremona) capitale europea del gusto 2017. Seguiranno appuntamenti con Giacomo Cecchin, Gino Gobio Casali, Stefano Scansani e cene a tema.
Sabato 27 maggio ore 16 – PALAZZO TE
GIORGIO MORANDI E TACITA DEAN. Semplice come tutta la mia vita
La mostra mette a confronto due film, Day for Night e Still life, che Tacita Dean realizzò nel 2009 nello studio bolognese di Morandi e una raccolta di opere (alcune da collezioni private) che illustrano la ricerca dell’artista sulla natura morta con una riflessione sul profondo legame che si istituisce tra i due arti- sti, un legame che da un lato racconta la linfa che alimenta il lavoro di Tacita Dean e dall’altro fa splendere la contemporaneità del lavoro di ricerca sviluppato per tutta la vita da Giorgio Morandi. Guida culturale del dottor Giovanni Pasetti. Quota € 12.