Marzo 2017

 

 

Da giovedì 2 a giovedì 16 marzo ore 17.00

CASA ANDREASI

Santi e culti dell’anno Mille

 

senza-titolo

Di fronte alla crisi della chiesa feudale, con il papato in balia di avventurieri e delle nobili famiglie romane, e un clero sempre più secolarizzato, si ebbe una forte reazione spirituale, con figure ascetiche che si affermarono come santi, e che prepararono dal basso quella che diventerà la Riforma Gregoriana. I rapporti tra Oriente e Occidente, tra nord e sud dell’Europa, tra religione ufficiale, tensioni ereticali e il sacro vissuto nella quotidianità.

 

Paolo Golinelli docente di Storia medievale all’Università di Verona terrà questo mini corso, ispirandosi alla sua più recente pubblicazione.

  • Giovedì 2 marzo: Eremiti e nuovo monachesimo: Simeone, Teobaldo, Romualdo
  • Giovedì 9 marzo: Missionari e martiri: Adalberto, Bruno di Querfurt, Benedetto di Benevento
  • Giovedì 16 marzo: Culti patronali e religiosità popolare: Genesio, Orso, Antonio e Mamante.

 

Aperto a tutti.

 

 


 

 

 

Domenica 12 marzo 2017

MEDOLE – LA DOMENICA MUSICALE

 

orchestra-mn

Seconda edizione del ciclo che abbina raffinati concerti alla riscoperta dei teatri e dei tesori artistici della nostra provincia. La rassegna, dal valore turistico-culturale, porta il pubblico alla scoperta di preziose sale del territorio. Visiteremo la pieve romanica, affrescata, la chiesa parrocchiale con la pala di Tiziano Il risorto che appare alla madre, e la scudata torre civica.

 

Alle ore 1800, al Teatro Comunale, concerto di:

Mauro Negri clarinetto e Quintetto d’archi dell’Orchestra da Camera di Mantova

Musiche di M. Negri Clarinet for strings

Mauro Negri già negli anni Ottanta si aggiudica i primi concorsi, si accosta al jazz e inizia a collaborare con i grandi del panorama mondiale, cogliendo premi della critica e realizzando decine di registrazioni come clarinettista, sassofonista e compositore.

Riservato agli associati.

Proposta OCM (Orchestra da Camera di Mantova): con almeno 10 partecipanti il biglietto ha il prezzo speciale di € 10,00.

Partenza ore 16 Cavallotti – ore 16,05 Gramsci.

 

 


 

 

 

Sabato 18 marzo 2017

REGGIO EMILIA – TEATRO VALLI

La febbre del sabato sera

 

Il musical è tratto da una delle pellicole più celebri della storia del cinema, che quest’anno compie 40 anni, ma rimane coinvolgente e appassionante.

Riservato agli associati; quota di partecipazione € 60.

 

 

 


 

 

 

Domenica 26 marzo 2017

NEL BOLOGNESE

 

etri

Kainua è un’antica città etrusca sul Pian di Misano, ora Comune di Marzabotto. Fondata nel V secolo a. C. a poca distanza dal fiume Reno, fu una delle città-stato più importanti dell’Etruria Padana. Un sito unico nel suo genere.

 

 

card

Villa Guastavillani  Nel 1575 il cardinale Filippo Guastavillani, nipote di papa Gregorio XIII, fece costruire sul monte di Barbiano, a Bologna, un palazzo di dimensioni grandiose, tanto che fu spianata la sommità di un colle per fare posto al grande edificio.

 

 

Guida culturale dott. Riccardo Braglia.  

Riservato agli associati – Quota € 60,00.

 

 


 

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑