Febbraio 2016

Giovedì 4 febbraio ore 17.30

CASA ANDREASI – PETER ASSMANN

Santi domenicani e il Savonarola proibito.

Gli affreschi del chiostro grande di Santa Maria Novella

Peter-Assmann-kKd--672x351@IlSole24Ore-Web

Peter Assmann, storico dell’arte, dal 1° dicembre 2015 “nostro” direttore del Palazzo Ducale di Mantova, riprenderà per noi i temi della sua tesi di laurea. Il chiostro del convento di Santa Maria Novella a Firenze è il più grande della città; negli anni 1581-1583 viene affrescato con storie dalle vite dei santi domenicani: in tutto più di 50 scene, che sono da considerare uno dei più grandi cicli d’arte dell’Ordine dei Predicatori. Gli artisti fiorentini che vi hanno partecipato sono i pittori più importanti del tardo manierismo: Lodovico Cigoli, Alessandro Allori, Bernardino Poccetti, Santi di Tito, che hanno partecipato alla discussione dell’arte ecclesiastica dopo il Concilio di Trento. Con qualche sorpresa. Aperto a tutti.


 

 

CASA ANDREASI –  CORSO D’ARTE – La geometria della bellezza

Si conclude questo mese il ciclo di quattro incontri con la pittura sublime

Incontro precedente: martedì 26 gennaio  Duccio di Boninsegna la maestà dell’oro.

  • martedì 2 febbraio  Piero della Francesca la perfezione della forma
  • martedì 9 febbraio  Raffaello  la figura umana composta e sovrumana
  • martedì 16 febbraio Vassilli Kandinsky  infinti modi del cerchio e del quadrato

Il corso è tenuto a Casa Andreasi dal dott. Giovanni Pasetti dalle ore 21 alle ore 23 con breve intervallo tra le due ore.

Insegnanti e studenti possono richiedere l’attestato di partecipazione.

Quota di partecipazione € 20 per l’intero corso. Singola lezione € 6. Gratuito per gli studenti fino a 18 anni.


 

 

INVITO A TEATRO 2016

Martedì 23 febbraio – VERONA -TEATRO NUOVO

Provando… dobbiamo parlare

Fabrizio Bentivoglio, M. Pia Calzone Isabella Ragonese, Sergio Rubini

In scena due coppie di amici. Durante l’ennesima crisi coniugale della prima, i quattro amici si trovano insieme e, durante la notte, emergono tutte le differenze nelle due coppie: tutto quel groviglio del non-detto che fino a quel momento soggiaceva sul fondo della coscienza. € 50 (trasferimento e biglietto d’ingresso). Partenza ore 19.00. 


 

 

 

Dal 25 al 28 febbraio 2016

  • L’inquietante fascino della Tuscia

Etruscan_Painting_1

Il territorio abitato dai Tusci (dal termine etruscus) è ancora oggi un comprensorio di rara bellezza naturalistica e ricchissimo di monumenti di eccezionale rilievo: dalle favolose necropoli dipinte, agli intatti quartieri medievali di Viterbo, alle fiabesche chiese romaniche fino alle sontuose ville rinascimentali corredate di splendidi giardini. Il tour prevede ORVIETO, BAGNOREGIO, che diede i natali al teologo san Bonaventura, CIVITA, borgo medievale arroccato su uno sperone tufaceo e circondata da uno scenario di surreali calanchi, VITERBO, la sontuosa Villa Lante di BAGNAIA, CERVETERI,  TARQUINIA, BOMARZO con il suo mistico Parco dei Mostri. Quota di partecipazione € 350 (trasferimenti in pullman, pernottamenti, cene e prime colazioni, ingressi e visite guidate). Guida culturale dott. Riccardo Braglia.


 

 

 

per maggiori informazioni vai alla pagina contatti

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑