ROTONDA SAN LORENZO – 3 ottobre ore 17.30
Tasso: Gerusalemme Liberata
La conferenza fa parte di un ciclo (“Principi della Lingua Italiana”), tenuto dal prof. Rodolfo Signorini.
Aperto a tutti.
CASA ANDREASI – Martedì 4 ottobre ore 17.00
Un viaggio nella pittura. La rinascita della realtà nell’Europa del cinquecento.
Jacopo Bassano e Pieter Bruegel il Vecchio, pittori dei contadini e della campagna.
Il ciclo delle conferenze è tenuto da Angela Ghirardi del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, dove insegna Storia comparata dell’arte europea in età moderna e svolge attività di ricerca sopratutto nella pittura del cinque – seicento.
Aperto a tutti.
Domenica 9 ottobre
FERRARA – PALAZZO DEI DIAMANTI
Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi?
Quali immagini affollavano la sua mente mentre componeva il poema che ha segnato il nostro Rinascimento? La mostra celebra i 500 anni della prima edizione dell’Orlando furioso, uno dei capolavori della letteratura occidentale, con un viaggio appassionante nell’universo ariostesco, tra battaglie e tornei, cavalieri e amori, desideri e incantesimi, raccontando sogni, e fantasie della società delle corti italiane del Rinascimento di cui Ariosto fu cantore sensibilissimo.
Ci accompagna Giovanni Pasetti.
Riservato agli associati. Quota € 60,00
CASA ANDREASI – Lunedì 10 ottobre ore 17.00
Un viaggio nella pittura. La rinascita della realtà nell’Europa del cinquecento.
Il mondo dei mestieri alla ribalta: pittura tra Cremona e Bologna nel tardo ‘500.
Il ciclo delle conferenze è tenuto da Angela Ghirardi del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, dove insegna Storia comparata dell’arte europea in età moderna e svolge attività di ricerca sopratutto nella pittura del cinque – seicento.
Aperto a tutti.
CASA ANDREASI – Giovedì 13 ottobre ore 17.30
Donne e la casa del fattore. Fili di un lungo filo
Marisa Gianotti
Fa parte della serie Incontri con gli Associati.
ROTONDA DI SAN LORENZO – Venerdì 14 ottobre
FESTA DI FINE LAVORI
- Ore 11.00 – Inaugurazione ufficiale delle rampe, scopertura del quadro sinottico e del percorso per gli ipovedenti alla presenza delle autorità e di coloro che hanno contribuito.
- Ore 21.00 – Concerto – Eugène Ysaÿe il visionario: sei sonate per violino solo, op. 27
Paolo Ghidoni, violino, esegue le sei sonate per violino solo. Eugène Ysaÿe (Liegi, 16 luglio 1858 –Bruxelles, 12 maggio 1931) è stato uno dei più grandi artisti del ‘900 , violinista e compositore eccelso con una personalità molto forte. Le sonate, del 1921, sono dedicate a sei colleghi: Szigeti, Tibaud, Enesco, Kreisler, Crichboom, Quiroga.
Ingresso libero per entrambi gli eventi.
CASA ANDREASI – Sabato 15 ottobre ore 17.00
Pittura e vita popolare.
Un sentiero tra Anversa e l’Italia nel secondo Cinquecento
Marinella Pigozzi, Università di Bologna e Claudio Franzoni, storico dell’arte, Reggio Emilia, presentano l’ultimo libro di Angela Ghirardi.
Domenica 23 ottobre
Ville e giardini storici di Modena
Un percorso tra ville e giardini privati, accompagnati da Luca Silingardi storico dell’arte, curatore della Raccolta di Arte del Comune di Sassuolo e Ispettore Onorario della Soprintendenza ai Beni storici artistici ed etnoantropologici.