Settembre 2016

ROTONDA SAN LORENZO – 5 settembre ore 17.30

Petrarca: Trionfi

 

signorini-a3

 

La conferenza fa parte di un ciclo (“Principi della Lingua Italiana”), tenuto dal prof. Rodolfo Signorini.

 

 

Aperto a tutti.

 


 

 

CASA ANDREASI – Giovedì 8 settembre ore 17.30  

cropped-tom.jpg

 

 

Riccardo Braglia presenta due libri

  • Il guardiano della Misericordia di Terence Ward

Un’esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza

  •  La Signora di Sing Sing di Idanna Pucci

La  campagna di mobilitazione a favore di una giovane, Maria Barbella,  emigrata italiana, prima donna ad essere condannata alla sedia elettrica negli Stati Uniti nel 1895 per l’omicidio di colui che l’aveva sedotta, drogata e circuita con una promessa di matrimonio mai mantenuta.

 

Ingresso libero.

 


 

 

CASA ANDREASI – Venerdì 9 settembre ore 18.00 – Festivaletteratura

Al giardino ancora non l’ho detto

 

Senza titolo

 

Reading di Lorenza Zambon dal libro di Pia Pera.

Interventi musicali di Marco Remondini.

 

 

 

 

Il biglietto si acquista alla biglietteria del Festival o online.

 


 

 

ROTONDA DI SAN LORENZO – Sabato 10 settembre ore 18.00

La Mantova di Shakespeare.

Senza titolo

 

Quali rapporti ha avuto Shakespeare con Mantova? La conosceva?Interessanti ipotesi scaturite dalle ricerche su Shakespeare della prof.ssa Rita Severi, docente dell’Università di Verona.

 

 

 

Aperto a tutti.

 


 

 

ROTONDA SAN LORENZO – 12 settembre ore 17.30

Boccaccio: Decameron

signorini-a3

 

La conferenza fa parte di un ciclo (“Principi della Lingua Italiana”), tenuto dal prof. Rodolfo Signorini.

 

 

Aperto a tutti.

 


 

 

 

SERATE IN GIARDINO – CASA ANDREASI – 15 settembre ore 21,15

Ercole Magnaguti, primo sindaco 1868-1881  (e poi 1885-1889)

IMG_9395

 

Paolo Camatti

 

 

In celebrazione del 150° anniversario dell’ingresso della città nel Regno d’Italia.

 

Aperto a tutti.

 

 


 

 

 

Domenica 18 settembre – MILANO

LA CHIESA DI SAN MAURIZIO. LA MAGIA DEL LUINI

img_5331

San Maurizio al Monastero Maggiore, il più importante monastero benedettino femminile della città, di origine paleocristiana, ricostruita nel cinquecento.

È decorata con un vasto ciclo di affreschi di scuola leonardesca, da poco restaurato e considerato la Cappella Sistina di Milano.

 

Quota di partecipazione € 55,00. Partenza ore 8.00.

 


 

ROTONDA SAN LORENZO – 19 settembre ore 17.30

Castiglione: Il Cortegiano

signorini-a3

 

La conferenza fa parte di un ciclo (“Principi della Lingua Italiana”), tenuto dal prof. Rodolfo Signorini.

 

 

Aperto a tutti.

 

 


 

ROTONDA SAN LORENZO – 26 settembre ore 17.30

Ariosto: Orlando Furioso

signorini-a3

 

La conferenza fa parte di un ciclo (“Principi della Lingua Italiana”), tenuto dal prof. Rodolfo Signorini.

 

 

Aperto a tutti.

 


 

CASA ANDREASI – Martedì 27 settembre ore 17.00

Un viaggio nella pittura. La rinascita della realtà nell’Europa del cinquecento.

a4-ghirardi-no-testi

 

Cucine e mercati: la scoperta della vita di tutti i giorni nella pittura del secondo cinquecento ad Anversa.

 

 

Il ciclo delle conferenze è tenuto da Angela Ghirardi del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, dove insegna Storia comparata dell’arte europea in età moderna e svolge attività di ricerca sopratutto nella pittura del cinque – seicento.

 

Aperto a tutti.

 


 

 

 

CASA ANDREASI – Giovedì 29 settembre ore 17.30

Nostalgia. La canzone francese d’autore

facciata dopo

 

Mirella Paramatti

 

 

 

Fa parte della serie Incontri con gli Associati.

 


 

 

ROTONDA SAN LORENZO – Venerdì 30 settembre ore 21.00

5 cose da scoprire su Mantova e i Mantovani. Un modo diverso per raccontare la capitale della cultura

Interno della Rotonda (foto Daniele Pontiroli)

Quanti sono i laghi di Mantova? 5. Quante sono le salite mozzafiato in città? 5. Quanti sono i passaggi segreti urbani? 15, sempre un multiplo di 5. Una serata all’in segna del divertimento, della sorpresa e di come raccontare Mantova attraverso il numero 5. Giacomo Cecchin parla del suo ultimo progetto che presenta la storia di Mantova e delle sue vicende utilizzando lo schema della cinquina. Una conversazione dedicata a chi non ha perso la voglia di giocare e di imparare.

 

Aperto a tutti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑