Mercoledì 13 settembre ore 21.15
PAOLA ARTONI
Lo studio di Paola Artoni è l’esito di un lungo itinerario di ricerche iniziate per la tesi di dottorato e completate negli archivi di Mantova, Verona, Brescia e Roma. Ella esamina le vicende a partire dall’Ottocento da tempo tramontata la stagione gonzaghesca quando il convento, spogliato degli arredi monumentali, è diventato, già dal Settecento, arsenale, isolato dal resto della città tramite le mura e un fossato.
- Aperto a tutti
- Settembre : 18, 19, 25, 26
- Ottobre: 2, 3, 9, 10, 16
Domenica 24 settembre
AQUILEIA
in collaborazione con la Compagnia del Preziosissimo Sangue Colonia romana fondata nel 181 a.C., Aquileia è una delle più importanti zone archeologiche dell’Italia settentrionale, mentre il complesso della cattedrale di Santa Maria Assunta è un vero scrigno, una formidabile stratificazione d’arte: dalle forme architettoniche alle decorazioni scultoree, dal pavimento a mosaico, agli affreschi della cripta. E proprio qui, nel cuore della cattedrale, un affresco ci invita alla visita: un Longino che studiosi locali rimandano proprio alla Reliquia mantovana. Gli affreschi, di gusto bizantino e di grande qualità , risalgono al XI-XII secolo.
Quota € 45 (trasferimenti, ingressi e visite).
Mercoledì 27 settembre ore 21
ROTONDA DI SAN LORENZO
Note di una storia. Un ricordo di Stefano Gueresi
Musiche di Stefano Gueresi eseguite dal M° Andrea Goretti
Voce narrante: Diego Fusari Ricordiamo Stefano, musicista e compositore raffinato, persona buona e gentile. L’Associazione ricorda con nostalgia i suoi concerti, la sua compagnia, la sua collaborazione.
- Aperto a tutti
Giovedì 28 settembre ore 17.30
LUIGI GOBIO CASALI
- Aperto a tutti
Venerdì 29 settembre 2017 ore 20.45
ROTONDA DI SAN LORENZO
FRANCESCO INCONTRA DOMENICO
I due santi, ricordati da Dante nell’XI e XII canti del Paradiso, furono i fondatori, all’inizio del 1200, dei rispettivi Ordini, e saranno presentati da un padre francescano e da un padre domenicano. Due personalità, due storie, due carismi.